Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA ITALIANA

LINGUISTICA ITALIANA

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Isella Silvia, Grignani Maria Antonietta
Mutuato da:
Linguistica italiana –a, Linguistica italiana - b
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
500988
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

L’esame si compone di una prova scritta vertente su argomenti di ognuno dei due moduli e di una prova orale, quest’ultima da sostenersi nella sequenza a, b.

Prerequisiti

Conoscenze di base del contesto linguistico culturale italiano; nozioni basilari di grammatica italiana.

Programma

Moduloa

Il corso intende affrontare in prospettiva storica, attraverso la lettura e il commento linguistico di testi significativi, - e alla luce delle indispensabili nozioni di istituzioni di grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - il lento e difforme convergere delle scriptae municipali verso il modello tosco-fiorentino, a partire dal quadro linguistico dell'Italia medievale delineato da Dante nel I libro del De vulgari eloquentia.
Saranno parte integrante del corso esercitazioni guidate, condotte sugli strumenti della ricerca linguistica (grammatica storica, vocabolari e repertori lessicali), al fine dell'elaborazione di una tesina scritta, concordata con il docente e guidata da una tutor.

Modulo b

Il corso esemplifica, in prospettiva storica e con analisi di testi, alcuni momenti importanti nella evoluzione dell’italiano e della prosa letteraria tra Otto e Novecento: Alessandro Manzoni e la sua riforma (le idee linguistiche, esempi di prosa e di poesia); problemi dell’italiano dopo l’Unità (il verismo); il dibattito linguistico (G. I. Ascoli), toscanità di Pinocchio; quale lingua per il teatro (Pirandello), esempi di lingua della prosa narrativa (F. Tozzi, M. Tobino, I. Calvino, B. Fenoglio).

Bibliografia

Modulo a
Bibliografia per l'esame degli studenti frequentanti:

Manuali

1) Per lo studio di elementi di grammatica storica, il manuale di riferimento è:

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

2) Per lo studio della parte generale istituzionale, il manuale di riferimento è:

C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-IX) da integrare con La "questione della lingua" e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Edizioni di riferimento:

Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, in Id. Opere minori, II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979.
Dante Alighieri, L'eloquenza in volgare, introduzione, traduzione e note di Giorgio Inglese, milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998

Strumenti di consultazione:

S. D'Arco Avalle, Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), Milano-Napoli, Ricciardi, 1992
A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana. I Introduzione, Bologna, Il Mulino, 2000.
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-69, voll. 3.
L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2001.
L. Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di G. Patota, Milano, Garzanti, cap. XV.

Bibliografia per l'esame degli studenti non frequentanti( che sono invitati comunque a prendere contatto con il docente per concordare le parti supplementari):

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-XIII) da integrare con La "questione della lingua"e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento , Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Alcuni capitoli da concordare dai seguenti volumi:

R. Casapullo, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999
P. Manni,
Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2003.
M. Tavoni,
Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1992.
P. Trovato,
Il primo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1994.

Modulo b
Bibliografia per l’esame degli studenti frequentanti

V. Coletti,Storia dell' italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza (La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
C. Segre,
Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano 1940-1970, in Intrecci di voci, Einaudi, Torino, 1991.
M. A. Grignani,
Retoriche pirandelliane, Liguori, Napoli 1993, cap. V (Pirandello).
M. A. Grignani,
Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)

Bibliografia per l’esame degli studenti non frequentanti:

V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza ( La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
G. Nencioni,
Storia della lingua italiana. La lingua di Manzoni, Il Mulino, Bologna 1993, capp. III e VI (con relative analisi testuali)
L. Serianni,
Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento, Il Mulino, Bologna 1990, Parte prima, capp. 1, 3, 5, 7; Parte seconda, pp. 201-206 (Collodi), 211-215 (Verga),
P. V. Mengaldo,
Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna 1994, capp. VI, VII, VIII, IX (Pirandello, Tozzi, Calvino, Fenoglio); Parte seconda, pp. 309-317 (Pirandello, Tozzi), 337342 (Calvino), 349-354 (Fenoglio)
M. A. Grignani,
Novecento plurale. Scrittori e lingua//, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)


Moduli

Docente:
Isella Silvia

Programma

Moduloa

Il corso intende affrontare in prospettiva storica, attraverso la lettura e il commento linguistico di testi significativi, - e alla luce delle indispensabili nozioni di istituzioni di grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - il lento e difforme convergere delle scriptae municipali verso il modello tosco-fiorentino, a partire dal quadro linguistico dell'Italia medievale delineato da Dante nel I libro del De vulgari eloquentia.
Saranno parte integrante del corso esercitazioni guidate, condotte sugli strumenti della ricerca linguistica (grammatica storica, vocabolari e repertori lessicali), al fine dell'elaborazione di una tesina scritta, concordata con il docente e guidata da una tutor.

Modulo b
Il corso esemplifica, in prospettiva storica e con analisi di testi, alcuni momenti importanti nella evoluzione dell’italiano e della prosa letteraria tra Otto e Novecento: Alessandro Manzoni e la sua riforma (le idee linguistiche, esempi di prosa e di poesia); problemi dell’italiano dopo l’Unità (il verismo); il dibattito linguistico (G. I. Ascoli), toscanità di Pinocchio; quale lingua per il teatro (Pirandello), esempi di lingua della prosa narrativa (F. Tozzi, M. Tobino, I. Calvino, B. Fenoglio).

Bibliografia

Modulo a
Bibliografia per l'esame degli studenti frequentanti:

Manuali

1) Per lo studio di elementi di grammatica storica, il manuale di riferimento è:

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

2) Per lo studio della parte generale istituzionale, il manuale di riferimento è:

C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-IX) da integrare con La "questione della lingua" e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Edizioni di riferimento:

Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, in Id. Opere minori, II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979.
Dante Alighieri, L'eloquenza in volgare, introduzione, traduzione e note di Giorgio Inglese, milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998

Strumenti di consultazione:

S. D'Arco Avalle, Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), Milano-Napoli, Ricciardi, 1992
A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana. I Introduzione, Bologna, Il Mulino, 2000.
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-69, voll. 3.
L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2001.
L. Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di G. Patota, Milano, Garzanti, cap. XV.

Bibliografia per l'esame degli studenti non frequentanti( che sono invitati comunque a prendere contatto con il docente per concordare le parti supplementari):

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-XIII) da integrare con La "questione della lingua"e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento , Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Alcuni capitoli da concordare dai seguenti volumi:

R. Casapullo, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999
P. Manni,
Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2003.
M. Tavoni,
Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1992.
P. Trovato,
Il primo Cinquecento//, Bologna, Il Mulino, 1994.

Modulo b
Bibliografia per l’esame degli studenti frequentanti

V. Coletti,Storia dell' italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza (La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
C. Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano 1940-1970, in Intrecci di voci, Einaudi, Torino, 1991.
M. A. Grignani, Retoriche pirandelliane, Liguori, Napoli 1993, cap. V (Pirandello).
M. A. Grignani, Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)

Bibliografia per l’esame degli studenti non frequentanti:

V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza ( La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
G. Nencioni, Storia della lingua italiana. La lingua di Manzoni, Il Mulino, Bologna 1993, capp. III e VI (con relative analisi testuali)
L. Serianni, Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento, Il Mulino, Bologna 1990, Parte prima, capp. 1, 3, 5, 7; Parte seconda, pp. 201-206 (Collodi), 211-215 (Verga),
P. V. Mengaldo, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna 1994, capp. VI, VII, VIII, IX (Pirandello, Tozzi, Calvino, Fenoglio); Parte seconda, pp. 309-317 (Pirandello, Tozzi), 337342 (Calvino), 349-354 (Fenoglio)
M. A. Grignani, Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)


Docente:
Grignani Maria Antonietta

Programma

Moduloa

Il corso intende affrontare in prospettiva storica, attraverso la lettura e il commento linguistico di testi significativi, - e alla luce delle indispensabili nozioni di istituzioni di grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - il lento e difforme convergere delle scriptae municipali verso il modello tosco-fiorentino, a partire dal quadro linguistico dell'Italia medievale delineato da Dante nel I libro del De vulgari eloquentia.
Saranno parte integrante del corso esercitazioni guidate, condotte sugli strumenti della ricerca linguistica (grammatica storica, vocabolari e repertori lessicali), al fine dell'elaborazione di una tesina scritta, concordata con il docente e guidata da una tutor.

Modulo b

Il corso esemplifica, in prospettiva storica e con analisi di testi, alcuni momenti importanti nella evoluzione dell’italiano e della prosa letteraria tra Otto e Novecento: Alessandro Manzoni e la sua riforma (le idee linguistiche, esempi di prosa e di poesia); problemi dell’italiano dopo l’Unità (il verismo); il dibattito linguistico (G. I. Ascoli), toscanità di Pinocchio; quale lingua per il teatro (Pirandello), esempi di lingua della prosa narrativa (F. Tozzi, M. Tobino, I. Calvino, B. Fenoglio).

Bibliografia

Modulo a
Bibliografia per l'esame degli studenti frequentanti:

Manuali

1) Per lo studio di elementi di grammatica storica, il manuale di riferimento è:

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.

2) Per lo studio della parte generale istituzionale, il manuale di riferimento è:

C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-IX) da integrare con La "questione della lingua" e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Edizioni di riferimento:

Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, in Id. Opere minori, II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979.
Dante Alighieri, L'eloquenza in volgare, introduzione, traduzione e note di Giorgio Inglese, milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998

Strumenti di consultazione:

S. D'Arco Avalle, Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), Milano-Napoli, Ricciardi, 1992
A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana. I Introduzione, Bologna, Il Mulino, 2000.
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-69, voll. 3.
L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2001.
L. Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di G. Patota, Milano, Garzanti, cap. XV.

Bibliografia per l'esame degli studenti non frequentanti( che sono invitati comunque a prendere contatto con il docente per concordare le parti supplementari):

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002 ( capp.V-XIII) da integrare con La "questione della lingua"e la fissazione della norma, P. Trovato, Il primo Cinquecento , Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 75-116.

Alcuni capitoli da concordare dai seguenti volumi:

R. Casapullo, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999
P. Manni,
Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2003.
M. Tavoni,
Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1992.
P. Trovato,
Il primo Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1994.

Modulo b
Bibliografia per l’esame degli studenti frequentanti

V. Coletti,Storia dell' italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza (La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
C. Segre,
Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano 1940-1970, in Intrecci di voci, Einaudi, Torino, 1991.
M. A. Grignani,
Retoriche pirandelliane, Liguori, Napoli 1993, cap. V (Pirandello).
M. A. Grignani,
Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)

Bibliografia per l’esame degli studenti non frequentanti:

V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, Einaudi (PBE), Torino 1993, parte seconda ( L’età della norma), cap.11, parte terza ( La prosa narrativa), capp. 1, 3, 7, 9, 10.
G. Nencioni,
Storia della lingua italiana. La lingua di Manzoni, Il Mulino, Bologna 1993, capp. III e VI (con relative analisi testuali)
L. Serianni,
Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento, Il Mulino, Bologna 1990, Parte prima, capp. 1, 3, 5, 7; Parte seconda, pp. 201-206 (Collodi), 211-215 (Verga),
P. V. Mengaldo,
Storia della lingua italiana. Il Novecento, Il Mulino, Bologna 1994, capp. VI, VII, VIII, IX (Pirandello, Tozzi, Calvino, Fenoglio); Parte seconda, pp. 309-317 (Pirandello, Tozzi), 337342 (Calvino), 349-354 (Fenoglio)
M. A. Grignani,
Novecento plurale. Scrittori e lingua//, Napoli, Liguori, 2007, cap. VI (Tobino)


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it